Hoop earrings: tips on how to wear them

Hoop earrings: tips on how to wear them

24.05.23

Checché se ne dica, gli orecchini a cerchio sono dei classici senza tempo.

Hanno una storia lunga e antica: insieme ai pendenti sono stati tra i primi gioielli ad ornare i lobi di donne d'ogni estrazione sociale. Pare che siano nati intorno al 2.700 a.C. e che da allora non abbiano mai perso di fascino. Al contrario, si sono evoluti suddividendosi in varie sottocategorie, che si alternano passando e tornando di moda, senza mai scomparire davvero del tutto.

Proprio per questo, in un cofanetto di gioielli che si rispetti, gli orecchini a cerchio sono immancabili non in una, ma in più varianti: adattabili ad ogni occasione, sono la ciliegina sulla torta di un look perfetto e ben studiato. A fare la differenza sono le dimensioni: questi orecchini possono essere piccoli, medi, grandi e maxi.



Gli orecchini a cerchio piccoli non passano praticamente mai di moda e in base al metallo e al grado di semplicità si adattano alle occasioni più informali o a quelle più formali. Una delle caratteristiche dei cerchi di piccole dimensioni è che possono essere più spessi, quasi bombati, e avere anche un piccolo charm a renderli più preziosi.

Lo stesso vale per i cerchi di medie dimensioni, che, però, hanno anche un'altra marcia in più. Possono infatti venire realizzati con perle, diamanti o addirittura con tessuti, dando a ogni tipo di viso un particolare risalto e una maggiore luminosità. Per quanto riguarda, invece, gli orecchini a cerchio grandi o maxi, invece, si predilige la semplicità onde evitare di sovraccaricare i lobi.

In linea generale, per abbinare bene gli orecchini a cerchio, è una buona idea ricordare che mentre i più piccoli danno brillantezza, i più grandi sono pensati per dare nell'occhio. Ciò significa che mentre con i primi si può giocare con richiami ad altri gioielli, con i secondi è meglio andare cauti, specie se si vuole restare chic, sia in eventi casual che più eleganti.


Condividi questo articolo